Maestro per generazioni di studiosi, Accademico dei Lincei, Enrico Magenes è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo come matematico e scienziato di grande prestigio.
Il protagonista di questo libro è, invece, un Magenes poco più che ventenne, giovane studente che attraversa la bufera degli anni del fascismo e del suo epilogo più tragico e che sceglie di mettere da parte gli studi amati e di battersi per un futuro di libertà, di solidarietà, di umanesimo cristiano. Una scelta, questa, che comportò un altissimo prezzo da pagare, con il carcere prima e poi con la deportazione nel lager.
Ed è proprio il suo diario di deportato a Flossenbürg e a Kottern bei Kempten a parlarci con grande vivacità e immediatezza del giovane Magenes. Rimasto finora inedito, tranne qualche stralcio, il diario è scritto in presa diretta tra il 1° dicembre 1944 e il 21 luglio 1945.
Quello che potremmo definire un autoritratto di Enrico Magenes da giovane è completato dalla pubblicazione di alcune lettere scambiate coi familiari nonché dalla bozza di un suo discorso ai reduci dell’estate 1945.
I testi di Giulio Guderzo, di Pierangelo Lombardi, di Maria Antonietta Arrigoni e Marco Savini, di Elisa Signori aiutano a seguire e a contestualizzare l’itinerario di Magenes sullo sfondo di Pavia e del mondo di quegli anni.
- Si tratta di file digitali non stampabili e consultabili solo su device.
- Per scaricare i PDF è necessario effettuare il login con le credenziali registrate durante la fase di acquisto, accedendo all’area IL MIO ACCOUNT.
- Da IL MIO ACCOUNT nel menù sulla sinistra della pagina si deve entrare in DOWNLOAD, dove sono disponibili i link per scaricare i file.
- I file sono scaricabili una sola volta, su un solo device e non sono stampabili. Per ritrovarli sul proprio computer cercare nella cartella download.


Ancora non ci sono recensioni.