Ultime pubblicazioni

Tutti i libri di Francesco Torchiani
  • Biografia
    Francesco Torchiani

    • Nato a: Orzinuovi,
    • Data di nascita: 25 luglio

     

    –        Formazione.

    • 2012, novembre, Scuola Normale Superiore di Pisa, Diploma di perfezionamento in Discipline storiche, 70/70 cum laude. Tesi: Fra le diaspore. Giorgio La Piana: modernisti, antifascisti ed esuli tra Italia e Stati Uniti. Commissione: prof. Daniele Menozzi (relatore), prof. Adrian Lyttelton, prof.ssa Elisa Signori, prof. Mauro Moretti, prof. Annibale Zambarbieri, ssa Ilaria Pavan, dr. Andrea Mariuzzo.
    • 2008, settembre, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia/Facoltà di Scienze Politiche, Laurea specialistica interfacoltà in Storia d’Europa, tesi di laurea in Storia contemporanea, 110/110 cum laude. Titolo: Plinio Fraccaro rettore magnifico dell’Università di Pavia. (Relatore: prof.ssa Elisa Signori; correl.: prof. Emilio Gabba, prof. Arturo Colombo)
    • 2006, settembre, Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, tesi di laurea in Storia contemporanea, 110/110 cum laude. Titolo: Per un profilo di George Mosse. (Relatore: prof.ssa Elisa Signori).

     

    –        Borse di studio.

    • 2013-2015. Fondazione Michele Pellegrino, Torino: borsa annuale post-dottorato 2013/2014, rinnovata per l’anno 2014/2015. Progetto di ricerca: Cattolicesimo e cultura tra le due guerre. Mario Bendiscioli tra Italia, Germania ed Europa. (tutors: prof. Fulvio De Giorgi; prof. Luciano Pazzaglia)
    • 2012-2013, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli: borsa annuale (rinuncia)
    • 2010-2011, Harvard University, Cambridge (MA): Teaching assistant, Department of Romance Languages and
    • 2009-2012, Scuola Normale Superiore: borsa di perfezionamento “Ettore Passerin d’Entrèves”.

     

    –        Altro.

    • 2013 (novembre) Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini, Firenze: premio 2012 per la tesi di
    • 2013 Cultore della materia, cattedra di Storia contemporanea (prof. Elisa Signori), Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici, sezione storico- geografica.
    • 20102011, Harvard University, Cambridge (MA): Bok Teaching Certificate for Distinction in Teaching, Italian Aa (base); Italian Bab (avanzato).

     

    Pubblicazioni (scelta)

     

    Monografie

    1. L’oltretevere da oltreoceano. L’esilio americano di Giorgio La Piana. Presentazione di Paolo Marzotto, Roma, Donzelli, «Storia e scienze sociali», 2015, pp.
    2. Uno storico rettore Plinio Fraccaro e l’Università di Pavia. Presentazione di Elisa Signori, Milano, Cisalpino, «Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia», 2010, pp. 242.

     

    Articoli

    1. «This continuous looking backward». Kantorowicz “americano” e la storia dell’Italia contemporanea,  in  Ernst  Kantorowicz  (1895-1963).  Storia  politica  come  scienza culturale Political History as Cultural Inquiry, a cura di Thomas Frank e Daniela Rando, Pavia, Pavia University Press, 2015 (accettato per la stampa)
    2. Devoti a Clio? Storici a Pavia tra le due guerre, in Divulgatori di conoscenza, di idee, di metodi. I docenti dell’Università di Pavia raccontati attraverso le loro Atti del convegno (Pavia, 22 febbraio 2013), a cura di F. Zucca, A. Beretta, M. P. Milani, Milano, Unicopli, 2014, pp. 113-139.
    3. Esilio e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e Alberto Pincherle tra Stati Uniti, Inghilterra e Perù, «Humanitas», 68 (2013), pp. 1016-1031.
    4. Lord Macaulay e il cattolicesimo: alcune riflessioni, «Rivista di storia del cristianesimo», 9 (2012), pp. 421-444.
    5. Parigi, 1870. Le lezioni all’Imperatrice di Fustel de Coulanges, «Rivista Storica Italiana», 123 (2011), pp. 103-125.
    6. Storiografia, giornalismo  e  politica  nel  primo    Pietro  Silva  e  “Il Lavoro”, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia», s. V., 3 (2011),  pp. 235-269.
    7. 4 ottobre 1926. San Francesco, il regime e il centenario, in San Francesco d’Italia. Santità e identità nazionale, a cura di Tommaso Caliò e Roberto Rusconi, Roma, Viella, 2011, pp. 67-99.
    8. Lionello Venturi e un invito alla “Casa italiana” della Columbia University, «Rivista Storica Italiana», 123 (2010), pp. 1235-1243.
    9. “..noi che viviamo per la scienza”. Le lettere di Gaetano De Sanctis a Plinio Fraccaro (1911-1932), «Rendiconti dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze, Lettere ed Arti», 143 (2009) [ma 2011], pp. 239-268.
    10. Garin, “Belfagor” e i conti con Croce, «Studi Storici», 50 (2010), pp. 367-390.
    11. La difesa della cultura. Gli anni Trenta di Adolfo Omodeo. Dal carteggio con Ernesto Codignola, in «L’Acropoli», 11 (2010), pp. 234-255; pp. 364-389.
    12. Gioele Solari  e  «le  ricerche  pazienti  e  ingloriose». Dalle  lettere  a  Ernesto Codignola, «Clio», 46 (2010), pp. 81-94.
    13. «E l’America dorme»: Arnaldo Momigliano e la prospettiva dell’esilio in due lettere a Luigi Russo del 1939, «Rivista Storica Italiana», 121 (2009), pp. 1295-1304.
    14. Leone Ginzburg, Luigi Russo e «i tempi calamitosi della cultura», «Nuova Antologia», 144 (2009), pp. 231-247.

     

    Rassegne, recensioni, schede.

    1. Scheda a GINSBORG, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzioni, dittature. 1900-1950, Torino, Einaudi, 2013, «Il Politico», 79 (2014), pp. 237-240.
    2. a J. TEDESCHI, Intellettuali in esilio. Dall’Inquisizione romana al fascismo, a cura di Giorgio Caravale e Stefania Pastore, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, in «Rivista di storia del cristianesimo», 11 (2014), pp. 515-520.
    3. a P. MARTINETTI, Lettere. 1919-1943, a cura di Pier Giorgio Zunino con la collaborazione di Giulia Beltrametti, Firenze, Leo Olschki, 2011, «Rivista di storia del cristianesimo», 11 (2014), pp. 530-534.
    4. a Storia di Cremona. Vol. VIII. Il Novecento, a cura di Elisa Signori, Cremona, Banca Cremonese Credito Cooperativo, 2013, «Archivio storico lombardo», 140 (2014), pp. 494-501.
    5. a Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, a cura di Alessandro Breccia, Bologna, CLUEB, 2013, «Il Politico», 79 (2014), pp. 208-212
    6. Un seminario sulla Oxbridge italiana. Il caso pavese e pisano a confronto in una giornata di studi, «Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche», 20 (2013), pp. 373-376.
    7. a M. MONDINI, Generazioni intellettuali. Storia sociale degli allievi della Scuola Normale di Pisa, Pisa, Edizioni della Normale, 2011, «Journal of Modern Italian Studies», 11 (2013), pp. 119-120.
    8. a S. CASTRO, Egidio Reale tra Italia, Svizzera e Europa. Prefazione di Arturo Colombo, Milano, Franco Angeli, 2012, «Il Politico», 77 (2012), pp. 180-181.
    9. a V. PINTO, Apoteosi della germanicità. I sentieri di Julius Langbehn critico della cultura tedesca di fine Ottocento, Lecce, I libri di Icaro, 2009, «Il Politico», 76 (2011), pp. 208-209.
    10. Scheda, A. MARIUZZO, Scuole di responsabilità. I ‘Collegi nazionali’ nella Normale gentiliana, Pisa, Edizioni della Scuola Normale, 2010, «Clio», 46 (2011), pp. 159-160 
    11. Scheda, L’impegno e la ragione. Il carteggio tra Aldo Garosci e Leo Valiani (1947-1983), Milano, Franco Angeli, 2010, «Clio», 46 (2010), pp. 590-591.
    12. Rec. a A. TARQUINI, Il Gentile dei fascisti, Bologna, il Mulino, 2009, «Il Politico», 75 (2010), pp. 230-231.
    13. Rec. a E. GABBA, Conversazione sulla storia, a cura di Umberto Laffi, Pisa-Cagliari, Della Porta Editore, 2009, «Clio», 46 (2010), pp.153-155.
    14. Rec. a   A.   COLOMBO,   Voci   e   volti   dell’Europa,   Milano,   Franco   Angeli,  2009, «L’Acropoli», 11 (2010), pp. 89-91.
    15. Rec. a Benedetto Croce, Francesco Flora. Carteggio, a cura di Monica Mazzetta, Bologna, il Mulino, 2008, «Intersezioni», 29 (2010), pp. 168-170.
    16. L’editore e il Laterza, Croce e il regime in un carteggio recente (1928-1943), «Il Politico», 75 (2010), pp. 187-208 [a proposito di B. Croce – G. Laterza, Carteggio. Vol. 4 (1931-1943). 2 voll., a cura di Antonella Pompilio, Roma-Bari, Laterza, 2009]
    17. Rassegna, Il futurismo politico tra rivoluzione e reazione, in «Nuova Antologia», 155 (2010), pp. 369-375.
    18. Scheda, C. DIONISOTTI, Scritti sul fascismo e sulla Resistenza, a cura di Giorgio Panizza, Torino, Einaudi, 2008, «Clio», 45 (2009), pp. 705-707.
    19. Scheda, Benedetto Croce, Franco Carteggio, a cura di Silvia Berti, Bologna, il Mulino, 2008, «Clio», 45 (2009), pp. 545-547.
    20. Rec. a G. GALASSO, Storici italiani del Novecento, il Mulino, Bologna, 2008, «Il Politico», 74 (2009), pp. 181-183.
    21. Scheda, G. ALY, Lo Stato Sociale di Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Torino, Einaudi, 2007, «Clio», 44 (2008), pp. 712-714.
    22. Rec. a L. BENADUSI, Il nemico dell’uomo nuovo. L’omosessualità nell’esperimento totalitario fascista, Milano, Feltrinelli, 2005, «Rivista Storica Italiana», 120 (2008), pp. 1234-1239.
    23. Scheda, SCHIVELBUSH, La cultura dei vinti, Bologna, il Mulino, 2006, «Clio», 44 (2008), pp. 524-527.
    24. Rec. a Garibaldi, Pavia, Palermo. L’Italia in cammino, a cura di Arianna Arisi Rota e Marina Tesoro, Milano, Ibis, 2008, «Nuova Antologia», 146 (2008), pp. 379-381.
    25. Rec. a E. GENTILE, Il fascino del persecutore. George. L. Mosse e la catastrofe dell’uomo moderno, Carocci, Roma 2007, «Rivista Storica Italiana», 120 (2008), pp. 843-849.
    26. Franco Venturi e l’esperienza moscovita: le origini de Il Populismo russo, «Storia della storiografia», (2008), pp. 134-141 [a proposito di Franco Venturi e la Russia. Con documenti inediti, a cura di Antonello Venturi, Milano, Fondazione G. Feltrinelli, 2006].

     

    Relazioni e partecipazioni a convegni e seminari

    • Storici dell’arte medievale e moderna nell’Università italiana fra le due guerre. Prime note, “Universities, Institutions and Society (1914-1968). Models of governance, careers, teaching and research practices compared”, Scuola Normale Superiore di Pisa, 5-6 settembre
    • Adolf Hitler tra biografia e storiografia. Sessant’anni di un dibattito, Seminario di ricerca, corso di Storia contemporanea (prof. Elisa Signori), Università degli Studi di Pavia, 28 marzo
    • Ernst Kantorowicz (1895-1963). Storia politica come scienza culturale. Political History as Cultural Inquiry”. Workshop Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di studi umanistici, 13-14 giugno 2013 (Discussant).
    • Itinerari di ricerca tra Italia e Stati Uniti. Foto di gruppo di salveminiani ad Harvard, Seminario di ricerca, corso di Storia dell’Europa contemporanea (prof. Elisa Signori), Università degli Studi di Pavia, 10 aprile,
    • Devoti a Clio? Storici a Lettere e Scienze politiche fra le due guerre, “Divulgatori di conoscenza, di idee, di metodi. I docenti dell’Università di Pavia”. Università degli Studi di Pavia, 22 febbraio,
    • Un libro sullo sguardo di George L. Mosse, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma, 6 dicembre, 2012. (Discussant; a proposito di Sulle orme di George Mosse. Interpretazioni e fortuna dell’opera di un grande storico, a cura di L. Benadusi e G. Caravale, Roma, Carocci, 2012)
    • Storiografia e istituzioni universitarie. Due casi peculiari, Pisa e Pavia. Seminario nazionale SISSCO, Scuola Normale Superiore di Pisa, 22 novembre, 2012. (Discussant)
    • Autobiografia/storiografia: una fonte per la storia della cultura del Novecento, Seminario di ricerca, corso di Storia contemporanea (prof. Elisa Signori), Università degli Studi di Pavia, 30 marzo, 2012.
    • Il poeta volante. Un profilo di Lauro De Bosis nelle lettere a Giorgio La Piana, “Chiasmi at Brown and Harvard University”, Harvard University, 5 marzo,
    • L’Università italiana e le leggi razziali, Pavia, Collegio Ghislieri, 19 gennaio, 2010 (Discussant, a proposito di Pelini – I. Pavan, La doppia epurazione. L’Università di Pisa e le leggi razziali tra guerra e dopoguerra, Bologna, il Mulino, 2009)

    30 giugno 2015

    Francesco Torchiani